Mappa
Pellegrinare
01/07/2025
La dimensione del cammino, in generale, e del pellegrinaggio, in particolare, si configura come un elemento antropologico fondamentale, presente in ogni religione ed epoca storica.
Professare
01/07/2025
La Professione di fede è una formula prescritta e normata per tutta la Chiesa che rappresenta una dichiarazione di appartenenza alla comunità cristiana. È uno dei quattro segni giubilari, elementi chiave per l’ottenimento dell’indulgenza plenaria durante l’Anno Santo. Come cristiani, nel giorno del Battesimo accettiamo la Professione di fede e la condividiamo con tutta la comunità dei credenti per il resto della vita; essa è un segno di riconoscimento dei battezzati che contiene e riassume le principali verità cristiane. Etimologicamente “professare” significa “dichiarare apertamente”: dichiariamo apertamente la nostra fede durante la Santa Messa sotto la forma del Credo, una professione che non parla di verità astratte, ma invita il credente ad entrare nel mistero che sta professando e a lasciarsi trasformare da esso[1]. La Professione di fede gode di un privilegio particolare durante l’Anno Santo poiché, insieme agli altri segni, permette di ottenere…
Passare
01/07/2025
Il passaggio attraverso una Porta Santa, durante il Giubileo, simboleggia l’ingresso in una nuova vita in Cristo e l’inizio di un cammino di conversione. La bolla di indizione del Giubileo descrive questo atto come «una esperienza viva dell’amore di Dio, che suscita nel cuore la speranza certa della salvezza in Cristo».[1]
Indulgenza
02/07/2025
Il Giubileo è un evento di popolo, ed è un evento di fede, già fin dal primo Giubileo del 1300. Infatti, quel primo Anno Santo nacque per volontà del Popolo di Dio. Le cronache dell’epoca raccontano che, in un clima di cambio secolo e di fine del mondo, con il fascino anche delle date che segnano un passaggio – dal 1299 al 1300 –, il popolo di Roma accorse dal Papa Bonifacio VIII per chiedere il dono dell’indulgenza. Il Papa corrispose a quella richiesta così insistente, concedendo «un’indulgenza di tutti i peccati, non solo piena e più abbondante, ma pienissima», così recita la Bolla di indizione, Antiquorum habet. «Pienissima»!
Porta Santa
02/07/2025
L’inizio del Giubileo viene sancito dall’apertura della Porta Santa in San Pietro e con questo gesto è iniziato l’Anno Santo della speranza, il tempo delle indulgenze, del perdono, della rinascita, del rinnovamento, il tempo dell’impegno a portare speranza là dove è stata perduta.
Pellegrinaggio
02/07/2025
Il Giubileo chiede di mettersi in cammino e di superare alcuni confini. Quando ci muoviamo, infatti, non cambiamo solamente un luogo, ma trasformiamo noi stessi. Per questo, è importante prepararsi, pianificare il tragitto e conoscere la meta. In questo senso il pellegrinaggio che caratterizza questo anno inizia prima del viaggio stesso: il suo punto di partenza è la decisione di farlo.[1]

Esperienze di prossimità
Roma Roma RM

Arrivi e sistemazioni
Roma Roma RM

Esperienze di prossimità
Roma Roma RM

S. Messa di benvenuto della Chiesa di Roma
Piazza San Pietro Città del Vaticano VA
29 lug - 25 mag
San Paolo Apostolo
03/07/2025
Ebreo di Tarso, nell’odierna Turchia, Saulo, cittadino romano, colto, istruito alla scuola giudaica proseguita a Gerusalemme, aveva una buona formazione greco-ellenista, conosceva il greco e il latino. Figlio di un tessitore di tende, aveva appreso pure l’arte manifatturiera del padre. Come molti ebrei di quell’epoca, aveva un secondo nome greco-latino: Paolo, scelto per semplice assonanza con il proprio nome. Caparbio, coraggioso e audace, aveva buone capacità dialettiche. La sua personalità emerge dagli Atti degli Apostoli e dalle sue 13 Lettere. Non conosce Gesù ed è fra i primi a perseguitare i cristiani, ritenuti una setta pericolosa da debellare. Nelle Scritture è menzionato per la prima volta nella narrazione della lapidazione di Stefano - primo martire cristiano - a Gerusalemme. Fiero sostenitore della tradizione ebraica, Saulo “cercava di distruggere la Chiesa: entrava nelle case, prendeva uomini e donne e li faceva mettere in carcere” (At 8, 3). I discepoli lo…
San Pietro Apostolo
03/07/2025
Il suo nome era Simone, è Gesù a chiamarlo Pietro. Nativo di Betsaida, viveva a Cafarnao ed era pescatore sul lago di Tiberiade. Il Maestro lo invita a seguirlo insieme al fratello Andrea, e con Giacomo e Giovanni lo rende testimone di taluni fatti importanti: la risurrezione della figlia di Giairo, la trasfigurazione, l’agonia nell’orto degli ulivi. Nel suo cammino al fianco del Messia, Pietro emerge come uomo semplice, schietto, a volte impulsivo. Spesso parla e agisce a nome degli apostoli, non esita a chiedere spiegazioni e chiarimenti a Gesù circa la predicazione o le parabole, lo interroga su varie questioni. Ed è il primo a rispondere quando il Maestro si rivolge ai dodici. “Volete andarvene anche voi?”, domanda Gesù dopo aver parlato nella sinagoga di Cafarnao suscitando sconcerto anche tra i suoi tanti discepoli, molti dei quali, da quel momento, decidono di non seguirlo più. “Signore, da chi andremo? – risponde Simon Pietro –. Tu hai parole di vita eterna…